Classifica dei gruppi bancari italiani per dimensione

Molti sono i circuiti bancari italiani, ognuno, naturalmente, opera in diverse zone del paese, per offrire un servizio ottimale a tutti coloro che desiderano rivolgersi ad un determinato gruppo bancario.
In questa classifica, vogliamo determinare quali siano i gruppi bancari italiani più grandi per dimensione, e di conseguenza verificare quali tra questi abbiano una presenza più ampia, con il numero di maggior filiali in tutta l’Italia.
I gruppi che valuteremo, sono sicuramente non solo tra i più grandi per dimensione, ma anche tra i più conosciuti grazie proprio alla loro forte presenza nel territorio italiano. Ecco, quindi, la classifica partendo dal più grande:
- Unicredit SPA
- Intesa San Paolo SPA
- Monte Paschi di Siena SPA
- Banco Popolare società cooperativa
#1 Unicredit SPA
L’Unicredit, con 4212 agenzie, sparse per 20 regioni su tutto il territorio, si aggiudica il 1 posto, tra i gruppi bancari italiani per dimensione.
Il gruppo Unicredit con sede sociale a Roma, e centro di direzione a Milano, non è solo tra i gruppi bancari più grandi in Italia, ma è anche tra le prime postazioni in campo europeo. Questo gruppo bancario italiano, nasce nel 1998, con la fusione di altri gruppi di credito, ed inizialmente è iscritto con il nome di Unicredito italiano, solo nel 2003 acquisirà il nome Unicredit.
Sono diversi, oggi i clienti che hanno deciso di aprire un conto, stipulare un mutuo, un finanziamento ecc…ed essere così clienti di Unicredit. Grazie alla sua grandezza vanta una buona solidità in campo finanziario e dunque fornisce anche una fonte di sicurezza per coloro che desiderano conservare i propri risparmi in questa banca.
Al momento il gruppo Unicredit SPA, vanta numerose opzioni per chi desidera aprire un conto, ottenere un mutuo, o sottoscrivere un’assicurazione. Uno dei conti maggiormente aperti in questo periodo presso Unicredit è sicuramente My genius, un conto corrente, che si può trasformare a seconda delle necessità mensili, con attivazione e disattivazione del modello desiderato, cioè la possibilità di aprire inizialmente un conto base e di trasformarlo nel tempo in un conto con maggiori opzioni che poi possono essere abilitate o disabilitate a piacimento.
#2 Intesa Sanpaolo SPA
Il gruppo bancario Italiano Intesa Sanpaolo SPA, si aggiudica il secondo posto come rete bancaria italiana più grande per dimensione ed al contempo occupa una posizione tra i primi 20 posti in Europa. Il gruppo Intesa San Paolo SPA, nasce nel 2007 dalla fusione del gruppo Sanpaolo IMI e del gruppo Banca Intesa.
In pochi anni, grazie al progetto Banca dei territori, si è avvalso di un’intensa collaborazione con altre banche che sono poi entrate a far parte del gruppo Intesa Sanpaolo. Il primo ad entrare in questo progetto è stato il Banco di Napoli. Negli anni successivi si sono poi aggregati la Cassa di risparmio in Bologna, Cassa di risparmio di Firenze, la Cassa dei risparmi di Forlì e della Romagna, la Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia e la Cassa di Risparmio del Veneto, quella di Pistoia ed infine le casse di risparmio dell’Umbria.
Questo progetto ha permesso così ad Intesa Sanpaolo di diventare un gruppo bancario degno di fiducia e con un’ottima capillarità all’interno del territorio. Il gruppo vanta tantissime promozioni finanziare, spesso rivolte ai più giovani come la carta Superflash, il conto, il finanziamento ed il mutuo Superflash, dedicati ai più giovani, con tassi e modalità di pagamento agevolate.
#3 Monte Paschi di Siena SPA
Al terzo posto della graduatoria troviamo il Monte Paschi di Siena SPA, che si aggiudica anche il titolo di banca più antica in attività e banca più longeva al mondo. Infatti, nasce nel lontano 1472, con il nome monte di pietà, una cassa creata dalla città di Siena per fornire aiuto alle persone disagiate della città.
Il gruppo bancario Italiano Monte paschi di Siena SPA, si aggiudica il terzo posto grazie alla sua forte presenza sul territorio italiano, con 2366 filiali disposte in 1411 comuni collocate in venti regioni italiane differenti. Grazie a questi numeri, possiamo constatare la sua grandezza sul nostro paese.
Al momento, il Monte Paschi di Siena, vanta anche diversi correntisti, grazie soprattutto alle varie opzioni disponibili per l’apertura di un conto corrente. Quello proposto in questo periodo che sta avvicinando nuovi clienti è: MPS one, un conto base con una serie di prodotti e servizi gratuiti, che offre inoltre la possibilità di aggiungere prodotti completamente personalizzabili. Se stipulerete tale conto corrente avrete anche un numero verde ed un consulente dedicato in filiale, e infine un configuratore in grado di costruire la vostra offerta e calcolare il vostro risparmio annuale.
#4 Banco Popolare società cooperativa
Il Banco Popolare nasce nel 2007 con la fusione tra il Banco Popolare di Verona e Novara e la Banca Popolare Italiana, questa prima fusione, sarà la prima di una lunga serie che unirà così le diverse banche popolari presenti sul territorio italiano in un unica grande società cooperativa, siglando infine nel 2016 anche un patto d’intesa con il Banco Popolare di Milano, portandola a diventare il quarto gruppo bancario italiano per dimensione.
Il Banco Popolare, vanta tantissimi correntisti, molti dei quali sono veramente di vecchia data, grazie appunto all’apertura di un conto pregresso in uno dei banchi popolari prima dell’entrata a far parte di un’unica società cooperativa.
Il banco Popolare vanta 1800 filiali in 17 diverse regioni italiane, questo gruppo al momento offre tantissime opzioni finanziare dalla possibilità di aprire un semplice conto corrente, fino all’erogazione di mutui e prestiti. Vanta, inoltre, due aree d’interesse a sostegno delle microimprese e dei professionisti, delle società e dell’international business, che permettono, a chi fa parte di tali categorie, di accedere a formule di conti, mutui, prestiti, carte di credito e fidi differenti da quelli proposti per i semplici correntisti.
Conclusioni
I quattro in elenco, sono i gruppi bancari italiani più grandi per per dimensioni, dunque non abbiamo stilato una classifica in base alla loro affidabilità o solidità finanziaria. Anche se, essendo tra i più grandi sicuramente possono vantare delle ottime prestazioni a livello finanziario. Comunque, in Italia, abbiamo tanti altri gruppi bancari, e per riuscire ad avere un buon rapporto tra banca e cliente, consigliamo di sceglierne una non troppo distante dalla propria residenza, in modo tale da poter avere sempre un punto di riferimento alla filiale più vicina.