Come trovare i migliori annunci di lavoro

Trovare un impiego dopo aver finito gli studi non è sempre facile: un aiuto può giungere dagli annunci lavoro reperibili sulle pubblicazioni cartacee e sui siti di inserzioni. È bene tener presente, comunque, che in molti casi le offerte non vengono pubblicate direttamente dalle aziende ma dalle agenzie per il lavoro: le cosiddette agenzie interinali. Si tratta, in pratica, di imprese private il cui business consiste nel far entrare in contatto la domanda con l’offerta di lavoro.
Come operano le agenzie interinali
Chi è in cerca di lavoro non deve fare altro che recarsi in un’agenzia interinale e lasciare il proprio curriculum. Nel momento in cui un’azienda ha bisogno di personale, si rivolge proprio all’agenzia di lavoro e dichiara le proprie esigenze, indicando non solo le mansioni per cui ha bisogno di dipendenti, ma anche eventuali preferenze dal punto di vista del sesso, dell’età, del possesso della patente e delle competenze in relazione alle lingue straniere. Qualora il lavoratore venga chiamato, l’agenzia interinale prende lo stipendio dal datore di lavoro e consegna al lavoratore la busta paga, ovviamente trattenendo per sé il denaro corrispondente alla fornitura del servizio. Con questa modalità, la durata massima del lavoro è di 12 mesi, e possono essere previsti non più di 4 rinnovi, ogni volta per 6 mesi.
Quali sono i lavori più difficili da trovare
Secondo i dati forniti dall’Ocse, al primo posto della classifica dei lavoratori più difficili da trovare per le imprese del nostro Paese ci sono i commessi, seguiti dai camerieri, dai parrucchieri e dagli estetisti. In questa graduatoria sono presenti anche i pizzaioli, gli infermieri, i contabili, gli informatici, i baristi, i posatori di tubazioni, gli idraulici, i tecnici della vendita, i meccanici per auto e gli elettricisti. Non è vero, quindi, che le mansioni più ricercate sono quelle che prevedono un livello di specializzazione molto elevato.
Come crearsi il lavoro da soli
Per fortuna al giorno d’oggi Internet rappresenta una preziosa risorsa per chi vuol provare a lavorare da solo. Mai come in questa epoca è vero il detto secondo il quale il lavoro si crea, non si cerca. La Rete permette di entrare in contatto con una platea mondiale. Le professioni in cui ci si può cimentare tramite il web sono numerose, e non è difficile fare soldi online, anche se si parte da zero. Si potrebbe, per esempio, prendere in considerazione l’ipotesi di aprire un blog, ma in alternativa c’è chi è stato bravo nel crearsi un seguito su Snapchat, su Youtube, su Facebook o su Instagram.
Lavorare su Internet: pro e contro
Uno degli aspetti positivi correlati ai nuovi lavori messi a disposizione da Internet riguarda il fatto che essi non presuppongono il possesso di alcuna laurea né specializzazioni di vario genere. Se un tempo i lavori artigianali erano di tipo manuale, oggi sono diventati virtuali. Chi guadagna attraverso Internet non ha capi né colleghi, ma lavora in completa autonomia. E, ovviamente, la Rete è anche lo strumento più adatto per trovare annunci di lavoro.
Qualche idea per lavorare da soli
Cercare oro nei fiumi o nei rifiuti è un’attività più comune di quel che si possa pensare, ma si possono valutare anche i pro e i contro della ricerca di tartufi o dell’apertura di un allevamento di cani. Chi è proprietario di un appartamento potrebbe guadagnare dando vita a un bed and breakfast, mentre se si ha la passione della cucina non si può fare altro che aprire un home restaurant. Insomma, basta far lavorare la mente per accorgersi che non esistono scuse: il lavoro, se non c’è, si può inventare.