Sicurezza sul lavoro: le lampade di emergenza per edifici pubblici e uffici

La legge prevede che se all’interno di un edificio pubblico o di un ufficio viene a mancare l’illuminazione ordinaria deve entrare in azione un’illuminazione ausiliaria, detta anche illuminazione di emergenza. La luce può andare via per diversi motivi, dal più banale guasto all’impianto elettrico all’evento più critico come un terremoto o un incendio. In ogni caso, anche se per scopi differenti, deve essere garantito un adeguato illuminamento degli ambienti.
Quando si parla di illuminazione di emergenza di solito si fa la distinzione tra illuminazione di riserva ed illuminazione di sicurezza. La prima è quella che entra in funzione nei casi “meno gravi” ed ha lo scopo di permettere il proseguimento dell’attività ordinaria. La seconda, invece, è quella che permette di individuare le vie di evacuazione e di illuminare il percorso da seguire per raggiungerle. Le lampade di emergenza sono quindi fondamentali per la sicurezza di ogni edificio.
Le funzioni delle lampade di emergenza: illuminazione di riserva e di sicurezza
Quando si verifica un’interruzione della normale fornitura elettrica, l’illuminazione di riserva deve poter garantire un illuminamento tale da permettere all’interno dell’ufficio o dell’edificio pubblico il regolare svolgimento delle attività correnti. Per questo motivo il suo livello di illuminamento non può essere inferiore rispetto a quello offerto dall’illuminazione ordinaria. Può essere inferiore quando si devono portare a termine solo le operazioni già in corso.
L’illuminazione di sicurezza invece ha come obiettivo principale la salvaguardia della salute delle persone che occupano gli ambienti. Quando la luce va via per un evento critico è necessario permettere alle persone di raggiungere le uscite ed ai soccorritori di muoversi con maggiore facilità. Per questo è importante scegliere solo dispositivi altamente funzionali. In tal senso è possibile acquistare delle lampade di emergenza su portali specializzati come quello di RS Components dove trovare esclusivamente articoli e attrezzatura di qualità dei migliori marchi.
Gli elementi che compongono l’illuminazione di sicurezza hanno una triplice funzione. La prima è quella di identificare le vie di uscita. C’è poi la funzione antipanico, che consiste nell’illuminare le zone ampie e delle vie di esodo per raggiungere le uscite. Infine, c’è la funzione di illuminazione delle zone ad alto rischio: le lampade di emergenza devono consentire agli operatori di portare a termine le operazioni che sono potenzialmente pericolose.
La scelta delle lampade ed il loro posizionamento negli edifici pubblici
Il livello di illuminamento che l’impianto di illuminazione di emergenza deve garantire ed il posizionamento dei suoi elementi sono stabiliti da un insieme di norme. Per questo è necessario scegliere delle lampade adeguate per poi posizionarle nei punti giusti: devono essere collocate sopra ed all’esterno di ogni uscita di emergenza, vicino alle rampe di scale, ad ogni cambiamento di livello del pavimento, vicino all’allarme e all’attrezzatura antincendio, nei pressi della cassetta del pronto soccorso.
Le lampade di emergenza possono essere di diversi tipi: ci sono quelle a pannello, quelle ad incasso, quelle a parete, i doppi faretti e gli indicatori delle uscite led. Per avere la certezza di acquistare lampade di qualità si può andare sul sito di RS Components, leader internazionale nel campo della fornitura di componenti per industrie ed imprese. All’interno del catalogo online è possibile trovare articoli delle migliori marche come Legrand, Emergi-Lite o Knightsbridge.
Le lampade di emergenza sono una componente fondamentale per garantire la massima sicurezza all’interno degli edifici pubblici e degli uffici: bisogna sceglierle con attenzione. Per individuare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze è sufficiente utilizzare i filtri di ricerca. Bastano pochi clic per impostare le caratteristiche desiderate: dimensioni, tipo di lampada, di luce e di raccordo, luminosità, tensione nominale, wattaggio, durata ed altro ancora.